Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 3

Corso Intensivo * Ash Glazes ~ Smalti a base di Cenere (e non solo)

Prezzo di listino €99,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo di vendita €99,00 EUR
Sconti Sold Out
Iva inclusa. Spese di spedizione calcolate al check-out.

🔥 ASH GLAZES – Corso di Smalti a base di Ceneri 🔥

con Anna Esposito ˜ 11 e 12 Aprile 2026

 


 

🌿 Hai mai pensato che, a partire dalle piante, dalle alghe, dai gusci d’uovo e dalla natura che hai intorno, potesse nascere uno smalto?

Dalla fiamma e dalla trasformazione, dalla cenere e dal tempo, prende vita un linguaggio antico e poetico: quello degli smalti a base di ceneri.

Bruciando materiali naturali – foglie, legni, alghe, arbusti – ciò che resta, la cenere, è una traccia minerale della natura stessa: un concentrato di elementi della tavola periodica che compongono il mondo.
Ogni cenere, che provenga da rosa, melograno, quercia, alloro, rosmarin, custodisce al suo interno una combinazione unica di elementi, un vero e proprio alfabeto della materia.

Ed è proprio questa la parte affascinante del corso: imparare a leggere e trasformare queste presenze invisibili in materia ceramica, in superfici che raccontano l’origine naturale da cui provengono.

Il fuoco trasforma, le ceneri raccontano, lo smalto prende vita.

 


 

Un corso unico, tra scienza e poesia

Ho seguito personalmente questo workshop lo scorso anno a Montelupo Fiorentino, e l’ho trovato così interessante e formativo da volerlo portare in Sicilia.

Con la guida di Anna Esposito, esploreremo il confine tra chimica e arte, imparando a comprendere la struttura e la composizione degli smalti, e a trasformare la teoria in esperienza diretta e sperimentazione creativa con materiali come gusci d’uova, conchiglie, sabbia, carparo e ceneri di origine vegetale – fino alla cenere dell’Etna, ognuno portatore di una propria identità minerale e compositiva.

 


 

📚 PROGRAMMA DETTAGLIATO

1° GIORNO – Sabato 

1ª fase – Teoria

  • Cosa c’è all’interno di uno smalto

  • Differenza tra materie prime e ossidi

  • Differenza tra ricetta e formula chimica

  • Come e perché utilizzare materie prime naturali per realizzare smalti

  • Il mondo vegetale e le diverse tipologie di ceneri

  • Spiegazione dei test che si realizzeranno

2ª fase – Pratica

  • Realizzazione dei test di smalti a base di ceneri naturali e altri materiali organici

 


 

2° GIORNO – Domenica

Mattina

  • Analisi e considerazioni sui provini realizzati

  • Smalti di Cenere e Argilla

  • I grandi classici: 442

  • Studio di smalti a base di Gusci d’uova, Carparo, Conchiglie, Sabbia, Cenere dell’Etna e Ceneri vegetali

  • Spiegazione e descrizione del lavoro pratico

Pomeriggio

  • Realizzazione dei test finali e confronto dei risultati

Tutti i campioni verranno poi cotti a 1250° per valutarne gli effetti e le variazioni strutturali.

 


 

🧭 DOVE E QUANDO

📍 CerAmici  – Via Giuseppe Simili 53, Catania
🕙 Dalle 10:00 alle 17:30, con una pausa pranzo di circa 1 ora e mezza.
Il ritmo sarà flessibile, seguendo il gruppo: a volte si finisce un po’ prima, altre volte ci si lascia coinvolgere dalle domande e si va oltre le 17:30.

 


 

💰 COSTO E ISCRIZIONI

💶 Il costo complessivo del corso è di 330€.
Per bloccare il posto è richiesto un acconto del 30% (99€).
Il corso partirà con un minimo di 8 partecipanti e prevede un massimo di 12.

Se hai bisogno di prenotare un pernottamento, ti consigliamo di scegliere una soluzione flessibile o di attendere la conferma dell’avvio del corso.

📩 Info e iscrizioni: info@chiaratribulato.com

 


 

 CHI CONDUCE IL CORSO – Anna Esposito

Nata a Napoli, crocevia di culture e creatività, Anna Esposito inizia la sua formazione al liceo artistico, dove scopre la magia della terra e delle sue potenzialità.
Prosegue gli studi laureandosi in Architettura all’Università di Firenze, dove approfondisce i tre principi fondamentali del suo lavoro: firmitas (solidità), utilitas (utilità), venustas (bellezza).

L’incontro con il maestro Romano Pampaloni nel laboratorio “Ceramiche Montughi” segna una svolta: qui impara l’arte del tornio e l’antico dialogo con la materia.
Successivamente frequenta la Scuola di Ceramica di Montelupo con il maestro Enrico Carli, e si specializza nella formatura presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, con il professor Fabrizio Lucchesi.

Dal 2018 fa parte del corpo docenti del Centro Ceramico Sperimentale di Montelupo e collabora con l’Accademia di Belle Arti di Firenze per il Master in Design del prodotto ceramico.

Il suo linguaggio artistico è un equilibrio tra morfologia e tecnologia, tra ricerca e sperimentazione, tra bellezza e funzione: un approccio poetico e scientifico insieme, dove la cenere diventa simbolo di trasformazione e rinascita.

 


 

Ti aspetto per condividere questa esperienza unica, fatta di terra, fuoco e meraviglia.
Chiara